Testimonials
Essendo il bonsai sempre più presente nella mia vita, ho deciso di dare una possibilità a questo corso e sono rimasto estremamente soddisfatto dell'esperienza.
Innanzitutto, il corso condotto da Michelangelo, estremamente esperto e appassionato. La sua conoscenza del bonsai era evidente sin dai video su youtube e la sua capacità di trasmettere le informazioni in modo chiaro e coinvolgente rende l'apprendimento un'esperienza piacevole. Sempre disponibile a rispondere alle domande e a offrire consigli personalizzati, il che rende il corso ancora più interattivo e prezioso.
Il contenuto del corso è ben strutturato e completo.
Un aspetto che particolarmente apprezzo di questo corso online è la sua flessibilità. Posso seguire le lezioni quando mi è più comodo. Inoltre, il materiale del corso rimane sempre in piattaforma, consentendomi di tornare a rivedere le lezioni o consultare le lezioni quando ne avrò bisogno.
Un altro punto forte del corso è la comunità online che si crea attorno ad esso. È possibile connettersi con altri partecipanti attraverso forum e chat, condividendo le proprie esperienze, chiedendo consigli e ricevendo feedback sul proprio progresso. Questa interazione con gli altri appassionati di bonsai ha aggiunto un valore significativo all'esperienza complessiva del corso.
Infine, il corso offriva anche materiale bonus, come schede sulla coltivazione di determinate essenze, il primo mese è stato dedicato al pino bianco, il re delle essenze.
Consiglio vivamente questo corso a tutti coloro che desiderano immergersi nel meraviglioso mondo del bonsai e approfondire le proprie competenze.

Nicolò
Grande conoscenza della materia e grande serietà sono solo due delle caratteristiche che posso menzionare. Il sito online michelangelobonsai.com , oltre ai canali social, offre una grande possibilità che fino ad oggi, non era possibile avere, quella di poter studiare, in maniera dettagliata, affrontando un percorso serio, l’arte del bonsai. Apprendendo comodamente da casa per poter essere poi autonomi sulle proprie piante. I video corsi sono chiari e sviluppati in maniera accademica. Il sito offre anche la possibilità di confronto con Ignazio e con i membri, di discutere argomenti o di chiedere chiarimenti, ma anche di condividere le proprie esperienze. Veramente Top.

Giacomo
È una cosa da dire questo Michelangelo book, qualcosa di particolare. Le lezioni sono molto dettagliate, definite, prendono il sopravvento nella cordialità.

Giovanni
“Michelangelo Bonsai è uno strumento utilissimo, nell’era moderna e digitale, per apprendere il bonsai. Allo stesso tempo è uno strumento utilissimo per capire e apprendere, realmente e non “virtualmente”, il bonsai a 360 gradi: dalla coltivazione (la base per chi ama quest’arte) fino all’impostazione di una pianta. Utilissimo il forum che dà la possibilità di interagire con altri utenti, mettendosi in gioco e cercando di capire anche in base a ciò che si ha già tra le mani. Michelangelo Bonsai è il frutto di anni di esperienza e di conoscenze, non nasce dal caso nè dall’approssimazione. Michelangelo Bonsai è anche, e soprattutto, passione e amore verso quest’arte: questa è la base del successo (in qualsiasi cosa). Il sito è frutto di tanto impegno, tanto lavoro, dedizione e professionalità.
Per le cose importanti bisogna essere disposti a fare sacrifici…Michelangelo Bonsai è il frutto di tanti sacrifici. Adesso alla portata di tutti!”

Salvo
Ritengo che Michelangelo book sia un “luogo“ dove trovare la maggior parte delle informazioni necessarie per vivere serenamente l’avventura Bonsai.

Maurizio
Prima di dire il perché dell'iscrizione a Michelangelo Book, vorrei raccontare un po’ di me, per farmi conoscere. Sono Luciano Maggioni e abito vicino a Bergamo, ho 74 anni, ho iniziato ad interessarmi al Bonsai prima degli anni ottanta vedendo un piccolo libricino in bianco e nero che parlava di bonsai. Ho cercato di trovare qualcuno che conoscesse qualcosa, ma allora in Italia erano pochissimi, un numero ristrettissimo che stava iniziando. Erano dei pionieri, si sperimentava molto e non c’era niente, ne materiali, ne attrezzi, ne terriccio, neanche libri. Cercando sono riuscito nelle mie vicinanze a trovare cinque amici con la mia stessa passioni e formammo uno dei primi club in Lombardia, e stampammo anche una rivista trimestrale da distribuire ai soci. Il club esiste ancora è il Bonsai club Bergamo, io mi ritengo visto il mio trascorso di un decennio con il niente da potere utilizzare, eppure ho continuato fino ad ora, da autodidatta anche se ho seminari, corsi, visto molti workshop, visitate tutte le mostre possibile, letto tutti i libri che trattano di bonsai. Arrivando ad oggi, tutto mi sembra molto più facile e veloce, con l’evento di internet di video anche giapponesi e dei nostri bravi maestri italiani che seguo tutti. Ma come sono arrivato a Michelangelo; è stato per caso, tutti i giorni seguo video italiani, giapponesi e qualsiasi che parli di bonsai. ,Ho iniziato con il primo video e rimasi stupito, anche se ne vedevo molti, ma aveva qualcosa di diverso, che gli altri non mi trasmettevano, anche se non erano parlati, si capiva molto e subito cosa faceva e cosa voleva dire, emanava sapienza, tecnica, tranquillità, ma soprattutto la facilità con cui, anche da un materiale povero senza radici e rami, riusciva in pochissimo tempo a raggiungere un risultato incredibile. Dal primo video non ne ho perso neanche uno e non vedevo l’ora che uscisse uno nuovo, e visto la lontananza e non poterlo frequentare di persona, che sarebbe stato il massimo, mi sono iscritto, cosa che nessuno prima mi ha stimolato a farlo. Oggi cosa posso dire dopo così poco tempo; la conoscenza è all‘inizio, ma sono molto soddisfatto di quello che sta facendo ed una cosa che mi ha ancor più stupito, essendo che deve partire dagli inizi, per quelli che stanno iniziando, anche con le cose che in tutti questi anni ho imparato, studiato letto, visto e fatto, sto imparando molto altre piccole cose, molto importanti che non sapevo. Quindi meglio di così non potevo partire in una cosa che posso dire con grande gioia. Ha fatto una cosa che io non avevo ancora visto, mi ha fatto un impostazione tramite foto, un virtual su una pianta non vista da vicino e per questo lo ringrazio ancora, quindi concludendo se questo è l’inizio, chissà cosa ci sarà quando si entrerà nelle fasi più tecniche e anche più professionali. Sono molto soddisfatto e spero un giorno di poterlo incontrare di persona, un grazie ancora, ciao Ignazio. Luciano Maggioni

Luciano
Vi parlo della mia esperienza, sono due anni che coltivo questa passione dove giorno dopo giorno è cresciuta sempre di più. Ho avuto la fortuna di avere amici che mi hanno accompagnata in questa mia avventura. Ma ora sono in quella fase dove devo fare il salto se voglio crescere ancor di più e capire realmente di cosa ha bisogno una pianta e magari un giorno chiamarla bonsai. Ho deciso di fare l’abbonamento annuale delle lezioni perché dopo la prima lezione vista ho capito che anche se l’argomento svolto fosse per me già una nozione acquisita c’era sempre qualcosa di cui non ne fossi a conoscenza e di tutti i video visti e rivisti in rete non esiste una spiegazione dettagliata e spiegata nel modo più semplice possibile dando la possibilità anche a chi è alle prime armi di poter apprendere e risparmiare anni di ricerche di info dove nessuno mette a nudo tutto quello che sa. Se vogliamo analizzare anche il discorso economico con un corso di qualche ora in sede in qualunque struttura mi viene a costare quanto l’annuale qui senza spostarmi da casa ma soprattutto quello che apprendo in mezz’ora non lo apprendo in sei ore di corso! Aggiungo che Ignazio è una persona disponibile e sempre pronto a dare una mano e a rispondere alle nostre domande. Concludo dicendo che ora mi sento di poter crescere e non rimanere più in stallo. Grazie Ignazio per il tempo che ci dedichi.

Patrizia
Hi, my name is Alfred Grech and I am a doctor from Malta. I am 63 years old. I met Ignazio Giambrone (the founder of Michelangelo Book) for the first time back in 2008 at the annual bonsai exhibition held in Modica. Immediately I realized that he was very good. Then it happened that some weeks later I stumbled on 'Trinacria Bonsai Forum', a well known forum at that time founded by Ignazio himself. From this forum, I learnt a lot about bonsai and especially from various tree histories showing various interventions, including of course those by Ignazio.
In 2013, Bonsai Culture Group-Malta invited Ignazio to be one of the mentors to teach bonsai to some of its members. Indeed, Ignazio Giambrone has been coming over to Malta to teach bonsai since then. He brings hands-on expertise and loves classical bonsai, but also loves avant-guard compositions.
In one workshop, I nicknamed him ‘the Michelangelo of deadwood’. The famous Italian sculptor, Michelangelo Buonarroti, once said that "Every block of stone has a statue inside it and it is the task of the sculptor to discover it." In a very analogous way, Ignazio Giambrone, uncovers the most natural deadwood for trees that need deadwood work. Not everybody can do this. I guess one is born with such abilities and subsequently ‘practice makes perfect’ holds true, for presently Ignazio (our Michelangelo) knows really well how to naturalize man-made deadwood with that which is already present, fractalizing as he makes detailed patterns that repeat themselves.
I have come to observe that Ignazio gives time to time when doing bonsai and does not opt for any short-cuts. He is very accessible, enthusiastic, passionate, respectful and always maintains a high level of professionalism. Above all, throughout the years he has become a true friend.
I have been into bonsai for more than 33 years and yet I still learn things by following Ignazio. That is why I have subscribed to his ‘Michelangelo Book’. And I firmly recommend it to anyone interested in doing bonsai the right way. You are in very good hands.

Alfred
Oggi il mercato offre un'ampia scelta di video-corsi/lezioni su siti internet o canali dedicati su you tube, ovviamente tutti a pagamento. Io mi dedico a questa attività da circa tre anni e da due sono iscritto, con soddisfazione, al bonsai club dellamia zona. Inizialmente ero titubante per la sottoscrizione a qualche canale sull'argomento, ma poi mi sono deciso a provarne uno. La scelta è stata influenzata dalla serenità e umiltà di "Michelangelo" durante le sue esposizioni: lui non si presentava come il migliore di tutti, non prometteva miracoli e non seguiva il marketing aggressivo né si atteggiava a gran maestro.
Ho visto alcuni video del book: coltivazione, ramificazione, essenze: ho sicuramente scelto l'offerta migliore. Certamente ci sono alcuni aspetti migliorabili, come la creazione di una mappa che consenta anche ai meno esperti sull'impiego degli ausili elettronici (come me che non sono homo-tecnologicus) di districarsi facilmente per trovare i filmati di interesse avendo, contemporaneamente una visione d'insieme.
Cito ad esempio i filmati 1 e 2 sul pino parviflora: chiari, esaurienti ed esaustivi. Non potevo scegliere meglio.

Mario
Un corso dettagliato, vasto, strutturato bene.
Con l'equivalente di un caffé al giorno (forse meno) si ha accesso ad una serie di video lezioni che racchiudono anni di esperienza, il valore delle conoscenze presentate nei video è difficilmente calcolabile. Spiegato con passione e precisione, il corso fornisce gli strumenti che vi renderanno pressoché autonomi in tantissimi aspetti del bonsai. Più che consigliato, anche a i novizi che si avvicinano al mondo bonsai, il corso parte dalle basi ma arriva poi via via ai dettagli più interessanti e particolari. Adatto a tutti.

Tommaso
Difficilmente lascio recensioni o commenti online ma mi sento in dovere oggi. E' un anno abbondante che coltivo questa passione da autodidatta ma tra le varie fonti di informazioni chi mi ha colpito di più è stato Ignazio con il suo canale Youtube MichelangeloBonsai. E' stato l'unico a stimolarmi nel fare lo step successivo ed intraprendere uno studio più approfondito. Che dire. Il programma che troverete all'interno di Michelangelo Book è veramente vasto e in continuo aggiornamento. Nonostante sono solo all'inizio e ho ancora molto da imparare mi ritengo soddisfatto dell'iscrizione, in rete si trovano molte
informazioni ma gli approfondimenti che ho visto qui non li ho trovati da nessun'altra parte. Due parole veloci anche su Ignazio. E' una persona molto disponibile e cordiale, si vede che quello che fa lo fa per passione. Affidatevi a lui e vi darà la possibilità di abbracciare e studiare questa arte nella maniera più sana edettagliata possibile.

Fulvio
L'approccio al bonsai che Michelangelo presenta è frutto di uno sguardo sincero e passionale affinato in anni di continua ricerca. Un cammino la cui rivoluzione risiede nella riaffermazione dei valori tradizionali di un'arte meravigliosa, applicati con rinnovato spirito di crescita e condivisione. Già, è questo che fa Michelangelo: offrire una guida vera a tutti coloro che desiderano approfondire la via del bonsai, e in essa crescere e scoprirsi.
Da subito distintosi nell'affollato panaroma social con cotenuti di grande qualità che trasferivano esperienze e risultati di straordinaria visione, Michelangelo approda adesso in un Book che è una grande opera in divenire. Un "libro" che narra di storie, dedizione e tempo, figlio di un'esigenza d'amore che è il requisito primo richiesto al lettore. Tantissimi i contenuti quindi, organizzati metodicamente in un percorso completo per conoscere a fondo il bonsai, la sua coltivazione e i significati estetici più profondi.
In un mondo impantanato in effimeri frettolosi arrivi, Michelangelo Book risponde col valore del tempo e ci riconduce al dialogo intimo con la natura.
Scegliete di essere. Buona visione.

Paolo
Seguo da qualche mese, da provare tutto chiaro teoria e pratica bello bello davvero

Carmelo
Seguo Ignazio da ormai molto tempo, dai tempi del "vecchio" Trinacria bonsai forum e da poco su questo nuovo portale web. La mia stima verso questo artista del bonsai è alta, sopratutto in virtù dei risultati che tante sue piante hanno raggiunto, dimostrando che dietro le sue parole c'è davvero tanta concretezza derivante da studio, esperienza e un enorme passione. Il materiale presente sul sito michelangelo bonsai è davvero di ottima qualità e con una elevata valenza didattica. Reputo ottime le spiegazioni sempre chiare. In ogni caso Ignazio è sempre disponibile a dare ulteriori spiegazioni qualora fossero richieste, cosa che reputo davvero un grande valore aggiunto. Utilissima anche la presenza di video delle lavorazioni, senza le quali la pura teoria diventa difficile da assimilare. Seguo volentieri l'evoluzione del progetto didattico del Michelangelo Bonsai, convinto che possa portare davvero valore nella conoscenza di tutti i bonsaisti, neofiti ed anche più esperti.

Luigi
Michelangelobonsai.com è un progetto unico nel suo genere, fruibile dal bonsaista esperto ma anche da chi incontra per la prima volta questa passione.
Interattivo e versatile aiuta a capire le diverse tematiche dalla concimazione all'impostazione,.
Trovo straordinaria e rivoluzionaria l idea della Action Cam che da al corsista la sensazione di essere lui a effettuare la lavorazione, ad esempio la filatura il video da la possibilità di capire realmente dove è come impostare, gli eventuali errori che si potrebbero fare filando e le soluzioni. Un progetto unico e rivoluzionario in costante evoluzione ad un prezzo accessibilissimo.

Francesco
Erano anni che cercavo di riprendere la mia vecchia passione per i bonsai interrotta per motivi di studio e lavoro, la svolta è arrivata quando ho visto i video di Michelangelo Bonsai in rete. La maestria e la passione del maestro Ignazio Giambrone mi hanno colpito immediatamente, la sua capacità comunicativa e l’idea rivoluzionaria di un corso online interattivo sono uniche nel suo genere.
Nel suo corso il maestro Giambrone è riuscito ad unire la vecchia tradizione dei maestri giapponesi alle più moderne tecniche, mostrando per gradi tutte le tecniche necessarie per la costruzione e la cura di una infinità di essenze diverse.
L’enciclopedia online ed il forum/chat in tempo reale completano il corso.
Sempre disponibile il maestro con grande pazienza ed umiltà ci guida sul lungo e piacevole cammino di conoscenza di questa meravigliosa arte.
Consiglio vivamente il corso di Michelangelobonsai per chi vuole fare sul serio.
Quando l’’allievo è pronto, il maestro appare!

Antonio
BUONGIORNO MI CHIAMO DARIO E VOLEVO DIRE LA MIA SUL MICHELANGELO BOOK.
IL QUALE MI HA PORTATO A STUDIARE E CAPIRE IL MONDO DEL BONSAI A 360° IL TUTTO COMODAMENTE DA CASA UTILIZZANDO IL MIO SMARTPHONE.
CHE DIRE DI PIÙ, È UN ENCICLOPEDIA DEL BONSAI CHE TI SPINGE A STUDIARE E CAPIRE TUTTO CIÒ CHE RIGUARDA IL BONSAI. 100% CONSIGLIATO …

Dario
Da pochi mesi sono uno studente del Maestro Ignazio Giambrone, grazie al suo book e alla luce di questi mesi di studio ed esperienza posso dire che il book mi ha "cambiato la vita" nella conoscenza verso il bonsai.
In pochi mesi ho imparato più di quanto immaginassi e avessi fatto prima, spaziando da cosa è realmente un bonsai, sia fisicamente che spiritualmente, passando per i canoni bonsai, le potature e soprattutto per un neofita come me, il giusto modo di coltivare, cosa di primaria importanza, con risultati sulle mie piante mai avuti prima, le concimazione, i substrati e anche quella che sembra un operazione banale come l'irrigazione, in realtà richiede alcune accortezze che ignoravo.
Non posso che ringraziare Ignazio Giambrone per il suo corso e la sua disponibilità ai quesiti posti da noi studenti.
Consiglio vivamente e senza alcun interesse a tutti coloro che vogliono approcciarsi al mondo bonsai seriamente questo corso on line veramente ben fatto.
Daniele
